scroll_to_top.svg

Restauro legno storico

Restauro legno storico: tradizione e maestria artigianale

Il restauro del legno storico è un’arte che richiede competenza, sensibilità e profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche tradizionali. In Lombardia, Arturo Locatelli rappresenta un’eccellenza nel campo del restauro e della conservazione di arredi, infissi e strutture in legno d’epoca. L’azienda si dedica da anni al recupero di elementi lignei presenti in edifici storici, palazzi nobiliari, chiese e dimore private, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio esistente nel pieno rispetto della sua autenticità.

Conservare l’identità del legno storico

Ogni progetto di restauro del legno antico richiede uno studio attento. Prima di procedere, il team di Arturo Locatelli effettua un’analisi approfondita dello stato di conservazione dell’elemento da recuperare: essenze utilizzate, tipo di lavorazione originaria, danni strutturali o estetici. Solo dopo aver compreso la natura del manufatto è possibile intervenire nel modo più efficace e rispettoso.

Gli interventi vengono sempre eseguiti a mano, seguendo i metodi della falegnameria tradizionale e utilizzando solo materiali compatibili con quelli originali. In questo modo, ogni restauro diventa un lavoro di precisione, che restituisce al legno la sua bellezza senza snaturarne la storia.

Ambiti di intervento

Arturo Locatelli si occupa del restauro di elementi in legno storico in diversi contesti:

  • Porte antiche e portoni monumentali

  • Finestre in legno d’epoca

  • Boiserie e rivestimenti interni

  • Soffitti lignei e travature originali

  • Mobili storici di pregio

  • Arredi ecclesiastici o di rappresentanza

Ogni restauro è pensato per conservare il valore storico del manufatto e garantire una funzionalità moderna.

Tecniche e materiali

Il restauro del legno storico richiede un approccio conservativo. Vengono utilizzati consolidanti naturali, colle tradizionali, cere, gommalacca e pigmenti compatibili con le tonalità originarie. Le integrazioni, ove necessarie, sono sempre distinguibili dal materiale originale, secondo i principi del restauro reversibile.

Anche la patina del tempo viene rispettata: non si mira a rendere l’oggetto “come nuovo”, ma a conservarne le tracce del passato, valorizzandone il carattere.

Un partner per il recupero di edifici storici

Arturo Locatelli collabora con enti pubblici, architetti, sovrintendenze e clienti privati in tutta la Lombardia per interventi di restauro ligneo nei palazzi storici. L’azienda è specializzata nella produzione e nel ripristino di elementi architettonici in legno su misura, capaci di integrarsi perfettamente nei contesti d’epoca.

Richiedi informazioni

    Accetto la Privacy Policy