Perché scegliere il legno
Caldo al tatto e dolce alla vista
Il legno è bellezza pura, calore che avvolge e conquista, magia che trasforma ogni spazio in un rifugio accogliente. È un materiale vivo, che si lascia amare e accende il cuore con la sua presenza rassicurante. Seduce l’anima, coinvolge i sensi e ci riconnette alla natura.
Il legno è progettualmente flessibile e si adatta a tutte le creazioni. Per la grande architettura e per le piccole cose.
Offre opportunità nelle ristrutturazioni dei centri storici e per le nuove realizzazioni moderne di costruzioni. Puoi costruire serramenti di grandi e piccole dimensioni. Il legno è acusticamente performante e capace di isolare dai rumori circostanti. Ha ottime prestazioni termiche sena richiedere costose lavorazioni. Il legno è sicuramente un materiale edile ecologico. Si può allevare è biodegradabile, può durare molto a lungo e molto a lungo vive anche se lavorato e al fine del suo utilizzo può essere riemesso nel ciclo naturale.
Il legno usato nella produzione dei serramenti.
Finestre e porte finestre realizzate in legni pregiati, disponibili in diverse opzioni di tinteggiatura ( o mordenzatura) o laccatura.
Essenze di legno
Pino
È ricco di resina che lo rende resistente alle intemperie, di facile lavorazione, si presta alle svariate colorazioni. E’ un legno a fibra diritta, è molto resistente alla flessione , è mediamente resistente alla compressione.
Abete
È un legno leggero, abbastanza tenero, facile da lavorare, di colore chiaro con venature rossastre, a fibra dritta .
Hemlok
È un legno non resinoso dal colore uniforme che a volte presenta delle strisce di colore più cupo rosso violaceo. Ha una fibra dritta. Ha una resistenza media sia alla flessione che alla compressione. Adatto per colorazioni in tinta o laccatura.
Rovere
E’ una qualità di quercia molto dura di colore bruno giallastro. E’ un legno particolarmente resistente che può essere utilizzato anche nelle peggiori situazioni climatiche e resite all’usura del tempo. La fibra è molto irregolare e la tessitura varia da media a grossolana. E’ ritenuto uno dei legni più pregiati.
Accoya
È un pino “allevato” e sottoposto ad acetilazione stabile che lo rendono resistente all’acqua e a tutte le situazioni di umidità. Viene immesso sul mercato da venditori esclusivi e spesso è di difficile reperibilità e di alto costo.
Viene venduto con garanzia resistenza all’acqua fino a 50 anni fuori terra e 30 anni sotto terra.
Date queste caratteristiche viene scelto per l’eccezionale durata e stabilità.
Eucalipto Red Grandis
Legno dal Colore omogeneo dai toni rosati, grana uniforme, elevata resistenza e sostenibile al 100%.
Il Red Grandis è un legno duro, versatile e ad alte prestazioni, apprezzato sia per le sue caratteristiche tecniche che per la sua sostenibilità ambientale: viene coltivato in piantagioni dell’Uruguay svolte con operazioni forestali certificate che si impegnano a lungo termine a preservare la terra dedicata alla sua crescita. E’ a tutti gli effetti il legno del futuro e un’alternativa ecologica al legno tropicale, è facilmente lavorabile, ed ha un coefficiente di trasmittanza termica di 0,13 W/mK, che assicura performance termiche eccellenti. Resiste bene all’attacco dei parassiti ed è quindi un materiale che si presta bene per uso esterno.
Legno lamellare
Ha le caratteristiche del pino ma è un semilavorato, un materiale strutturale prodotto incollando delle tavole di legno per dargli una elevata stabilità. In commerci si trova a lista intera per rifiniture trasparenti o finger joint per finiture laccate.