scroll_to_top.svg

Restauro e recupero legno

Restauro e recupero legno: esperienza artigianale e valorizzazione del patrimonio

Il restauro e recupero del legno rappresenta una pratica fondamentale per conservare e valorizzare elementi architettonici e arredi di pregio all’interno di edifici storici e residenze d’epoca. Arturo Locatelli, falegnameria artigianale con sede in Lombardia, è un punto di riferimento in questo settore grazie alla sua lunga esperienza, all’attenzione per i dettagli e all’approccio conservativo nel trattare il legno antico.

L’importanza del restauro e recupero legno

Il legno è un materiale vivo, naturale e nobile, che nei secoli ha arricchito gli interni di palazzi storici, ville, chiese e ambienti di prestigio. Tuttavia, con il passare del tempo, è soggetto a usura, attacchi di insetti xilofagi, agenti atmosferici o danni strutturali. In questi casi, un intervento professionale di recupero del legno consente di salvaguardare l’integrità estetica e funzionale degli elementi originari.

L’intervento deve essere eseguito da artigiani esperti, capaci di riconoscere le tecniche costruttive antiche e intervenire nel rispetto della storia dell’oggetto.

Un approccio conservativo e su misura

Presso il laboratorio di Arturo Locatelli, ogni progetto di restauro del legno viene affrontato con un approccio personalizzato. Dopo un’accurata valutazione dell’oggetto o dell’infisso da trattare, si definisce il miglior percorso di intervento: pulizia delicata, consolidamento, ricostruzione delle parti mancanti o rifiniture con vernici naturali.

I materiali utilizzati sono scelti con cura: colle animali, cere, gommalacca, pigmenti naturali e legni compatibili con l’essenza originale, per garantire un recupero rispettoso e durevole nel tempo.

Ambiti di intervento

Arturo Locatelli si occupa di recupero e restauro del legno in molteplici contesti:

  • Mobili antichi e d’epoca

  • Porte in legno massello

  • Finestre tradizionali e persiane

  • Rivestimenti e boiserie

  • Soffitti e travi in legno

  • Pavimenti storici

Ogni elemento viene trattato manualmente, con la massima attenzione alla conservazione dei dettagli e delle finiture originali.

Tradizione, artigianalità e innovazione

Ciò che distingue l’operato di Arturo Locatelli è la combinazione tra competenze artigianali tramandate nel tempo e l’impiego di tecniche aggiornate per garantire solidità, bellezza e compatibilità con i moderni standard abitativi. Il restauro e il recupero del legno non è solo una pratica tecnica, ma un’azione culturale che restituisce valore agli spazi abitativi.

Una scelta responsabile e sostenibile

Recuperare il legno significa anche adottare un approccio sostenibile, evitando sprechi e preservando materiali di alta qualità già esistenti. È un gesto che unisce l’amore per il passato con una visione attenta all’ambiente e alla durata nel tempo.

Richiedi informazioni

    Accetto la Privacy Policy